2020
By Antonio Giuseppe Bernardi
Febbraio
- Ministero della Salute, Circolare n. 3160 del 03/02/2020 contenente indicazioni per il contatto con il pubblico
- Ministero della Salute, Circolare n. 5443 del 22/02/2020 contenente indicazioni per la pulizia e la sanificazione dei locali
- Ministero Pubblica Amministrazione, Direttiva n. 1 del 25/02/2020 relativa a indicazioni operative per il pubblico impiego
Marzo
- Decreto Legge n. 9 del 02/03/2020 contenente misure economiche di sostegno per l’emergenza Covid
- Legge n. 13 del 05/03/2020, conversione del DL n. 6 del 23/02/2020: misure urgenti per l’emergenza Covid-19, la base di riferimento per i successivi atti normativi - testo coordinato
- Indicazioni operative per le imprese edili, aggiornamento del 10/03/2020 a cura dell’ANCE
- Ministero della Pubblica Amministrazione, Direttiva n. 2 del 12/03/2020 che contiene ancora indicazioni operative per il pubblico impiego
- Circolare ISS n. 8293 del 12/03/2020 relativa alla gestione di rifiuti da abitazioni con persone in isolamento domiciliare e con indicazioni su pulizie dei veicoli
- Ispettorato del Lavoro, nota del 13/03/2020 relativa ad indicazioni su gestione del rischio in azienda e alla relativa documentazione (aggiornamenti DVR)
- Decreto Legge n. 18 del 17/03/2020, decreto Cura Italia (misure economiche, fiscali e finanziarie)
- Ministero della Salute, Circolare n. 9335 del 18/03/2020 contenente indicazioni sull’uso dei DPI da parte delle forze di polizia locale
- Ministero della Salute, Circolare n. 9361 del 18/03/2020 relativa alla disinfezione delle strade
- MIT, 19/03/2020 Linee guida sulla sicurezza dei cantieri edili
- Decreto Legge n. 19 del 25/03/2020 relativo a misure di contenimento dell’epidemia
- Ministero del Lavoro, Decreto del 26/03/2020 relativo alle misure di sostegno per i professionisti iscritti a casse di previdenza private
Aprile
- Istituto Spallanzani, comunicato del 03/04/2020 contenente informazioni sul virus nCoV2-2019
- Decreto Legge n. 23 del 08/04/2020, decreto Liquidità
- DPCM del 10/04/2020 contenente misure per l’emergenza Covid-19
- Regione Veneto, Ordinanza del 13/04/2020 contenente misure per l’emergenza Covid-19
- Legge 27 del 24/04/2020, conversione del Decreto Legge n. 18 del 17/03/2020 (Decreto Cura Italia) - testo coordinato
- DPCM del 26/04/2020 contenente misure per l’emergenza Covid-19
- Commissario per l’Emergenza, Ordinanza del 26/04/2020 relativa alla vendita al dettaglio delle mascherine chirurgiche (prezzo calmierato)
Maggio
- Decreto Legge n. 33 del 16/05/2020 relativo a nuove misure per fronteggiare l’emergenza Covid-19 che modifica alcune indicazioni del Decreto Legge n. 19 del 25/03/2020. È stato convertito dalla legge n. 74 del 14/07/2020 (qui il link alla Gazzetta Ufficiale)
- DPCM del 17/05/2020 attuativo della Fase 2 dell’Emergenza Covid-19, sostituisce il DPCM del 26/04/2020, è in vigore dal 18/05 al 14/06/2020
- Regione Veneto, Ordinanza n. 48 del 17/05/2020 attuativa della Fase 2 dell’Emergenza Covid-19
- Decreto Legge n. 34 del 19/05/2020, decreto Rilancio. Il testo coordinato con la legge di conversione (n. 77 del 17/07/2020) è riportato qui
- Ministero della Salute, Circolare n. 17644 del 22/05/2020 relativa alle attività di sanificazione degli ambienti di lavoro non sanitari e dell’abbigliamento
- Conferenza delle Regioni, 20/92/CR01/COV19 del 20/05/2020, Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive (revisione 1 pubblicata con Ordinanza n. 50 del 23/05/2020 della Regione Veneto; la revisione precedente è un allegato del DPCM del 17/05/2020)
Giugno
- Legge n. 40 del 05/06/2020, conversione del Decreto Legge n. 23 del 08/04/2020 (decreto Liquidità) - testo coordinato
- DPCM del 11/06/2020, attuativo della Fase 3 dell’emergenza Covid-19. Sostituisce il DPCM del 17/05/2020, è in vigore dal 15/06 fino al 14/07/2020
- Ordinanza n. 148 del 31/10/2020 del Presidente della Regione Veneto, il suo allegato definisce le procedure per i medici di medicina generale ai fini della gestione dei tamponi ai casi sospetti, della tracciatura dei contatti, della definizione dei periodi di quarantena o di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria
Luglio
- Ordinanza n. 64 del 06/07/2020, Regione Veneto, che istituisce sanzioni ulteriori per chi non rispetta i vincoli anticovid (specialmente aziende), dopo il focolaio di Pojana Maggiore (VI). Scade il 31 luglio; una breve intro qui
- DPCM del 14/07/2020, che proroga gli effetti del DPCM del 11/06/2020 e aggiorna due allegati (linee guida delle regioni e linee guida per il trasporto pubblico)
- Conferenza delle Regioni, 20/127/CR7ter-a/COV del 09/07/2020, Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive (revisione 2 pubblicata con avviso su BURV n. 105 del 14/07/2020; allegata anche al del DPCM del 14/07/2020)
- Legge n. 77 del 17/07/2020, testo coordinato con il Decreto Legge n. 34 del 19/05/2020 (decreto Rilancio)
- Delibera del Consiglio dei Ministri del 29/07/2020, che proroga lo stato di emergenza al 15/10/2020
- Decreto Legge n.83 del 30/07/2020 contenente misure urgenti connesse con la scadenza di emergenza epidemiologica; tra le altre cose, proroga di 10 giorni la scadenza del DPCM del 14/07/2020
Agosto
- Ordinanza del Ministro della Salute del 01/08/2020, obbligo mascherina in tutti i luoghi chiusi aperti al pubblico, distanza > 1 m; fino a prossimo DPCM
- DPCM del 07/08/2020 che aggiorna le disposizioni vigenti e sostituisce il DPCM del 14/07/2020
- Ordinanza del Ministro della salute del 12/08/2020, tamponi obbligatori per rientri da alcuni stati esteri (in particolare Croazia, Grecia, Malta e Spagna)
- Ordinanza n. 84 del 13/08/2020 della Regione Veneto, indica obblighi e sanzioni per i tamponi e le quarantene dopo il rientro dall’estero, e detta le linee guida per la riapertura delle scuole d’infanzia
- Decreto Legge n. 104 del 14/08/2020, decreto rilancio. Il decreto è stato convertito con la Legge n. 126 del 13/10/2020, per il testo coordinato vedere qui
- Ordinanza del Ministro della salute del 16/08/2020, obbligo uso mascherine in spazi aperti con assembramenti, obbligo mascherine al chiuso in tutti gli spazi privati aperti al pubblico
Settembre
- DPCM del 07/09/2020, che proroga fino al 7 ottobre il DPCM del 07/08/2020 con alcune modifiche, legate soprattutto alla riapertura scolastica e alla gestione del trasporto pubblico, ma introducendo alcune modifiche anche a riguardo dei viaggi all’estero
- Circolare 24304 del 09/09/2020, del MInistero dei Trasporti, contenente linee guida anticontagio per le autoscuole
- Ordinanza n. 100 del 16/09/2020 della Regione Veneto, che proroga la validità di precedenti ordinanze
- Ordinanza del Ministro della salute del 21/09/2020, modifica agli elenchi degli stati esteri per cui si sono restrizioni all’accesso in Italia
- Ordinanza del Ministro della salute del 25/09/2020, che sospende l’iniziativa dei musei gratuiti la prima domenica del mese
Ottobre
- DPCM del 13/10/2020 che attua ulteriori misure contenitive, così come integrato dal DPCM del 18/10/2020 immediatamente successivo
- Circolare del 12/10/2020 del Ministero della Salute, indica i tempi e le modalità di attuazione dell’isolamento (per i contagiati) e dela quarantena (per i sospetti)
- DPCM del 24/10/2020, pubblicato il 25/10/2020, introduce importanti limitazioni (come, ad esempio, il blocco dei ristoranti e bar alle 18, la didattica a distanza per almeno il 75% alle scuole superiori
Novembre
- DPCM del 03/11/2020 che prevede la suddivisione in fasce di rischio del territorio nazionale e l’attuazione di misure di lockdown localizzate e progressive; entra in vigore il 06/11/2020
- Ordinanza del 04/11/2020 del Ministero della salute, con la definizione delle regioni in zona arancio e in zona rossa. In vigore dal 06/11/2020 per 15 giorni, salvo comparsa di aggravamenti nell’arco del periodo
- Ordinanza n. 151 del 12/11/2020 del Presidente della Regione Veneto, che introduce restrizioni per evitare di entrare in zona arancio o zona rossa; ha effetto dalle ore 24:00 del 13 novembre 2020 al 22 novembre 2020; prolunga la validità dell'Ordinanza n. 141 del 17/10/2020 che stabiliva regole per l’apertura degli esercizi commerciali, misure per il rientro a scuola in seguito a malattia, misure per medici e pediatri
- per tutte le ordinanze della Regione Veneto, si può far riferimento a questa pagina web
Dicembre
- DPCM del 03/12/2020 che conferma le misure del precedente DPCM del 03/11/2020 e introduce le limitazioni di spostamento durante le festività natalizie
- Decreto Legge del 18/12/2020 che modifica le restrizioni per le festività natalizie (aggravandole); segue l'ordinanza veneta n. 167 del 10/12/2020 e soprattutto l'ordinanza veneta n. 169 del 17/12/2020, in scadenza il 23/12/2020, che limita dalle 14 alle 22 gli spostamenti dei cittadini al solo territorio comunale (fatte salve le solite eccezioni).