Di seguito, tutti i post in ordine cronologico.
Il più recente in testa.
Posts
Aggiornamento del sito
Dopo un considerevole periodo di abbandono, il sito è stato aggiornato, abbandonando il CMS precedente (Drupal), in favore di un generatore statico (Hugo); il tutto gestito tramite EMACS e il suo potente braccio operativo Org Mode.
Questa scelta è dovuta al fatto di voler velocizzare le operazioni di aggiornamento e gli inserimenti di nuovo materiale, aumentare la sicurezza e poter finalmente migrare alle connessioni sicure in https (non che Drupal non lo consentisse, tuttavia gli aggiornamenti necessari erano troppo onerosi da sostenere vista la penuria di tempo disponibile da dedicare al passaggio, e si è preferito semplificare il tutto utilizzando un sito statico).
leggi di più
Posts
Riporti: pubblicata la legge di conversione
Sulla Gazzetta Uffiziale di sabato 24 marzo è stata pubblicata la Legge 24 marzo 2012, n. 28, avente ad oggetto la conversione del Decreto Legge 25 gennaio 2012, n. 2 (già pubblicato e discusso su questo sito).
La discussione parlamentare è stata oggetto di numerose modifiche e contromodifiche, ed alla fine il Senato ha approvato la versione definitiva, che viene qui allegata come di consueto.
Di particolare interesse, l’articolo 3 che riguarda i riporti di terreno, che ha subito alcuni aggiustamenti.
leggi di più
Posts
Pubblicato il decreto legge sui riporti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2012 è stato pubblicato il decreto legge n. 2, che reca Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale. Il testo del decreto è allegato in calce alla notizia.
Nel dettaglio, l’articolo 3 punta a risolvere la questione annosa dei riporti di terreno. Non pubblico commenti al testo, riservandomi di approfondire maggiormente la questione: al momento, a caldo, mi sbilancio nel dichiarare che gli addetti ai lavori aspettavano da tempo un chiaro indirizzo operativo.
leggi di più
Posts
Formazione sulla sicurezza: novità importanti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012 sono stati pubblicati i due accordi sanciti il 21 dicembre nella Conferenza Stato-Regioni. Essi riguardano la formazione dei Lavoratori (assieme ai Preposti e ai Dirigenti) e dei Datori di lavoro che assumono l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Si tratta di due documenti estremamente importanti, perché destinati a uniformare le modalità di formazione del personale e dei datori di lavoro nel campo della sicurezza sul lavoro, e a disciplinare le modalità di aggiornamento periodico che la legge impone alle varie figure.
leggi di più
Posts
Determinazione delle caratteristiche di infiammabilità dei rifiuti liquidi
La regolamentazione europea include, tra le tipologie di pericolo dei rifiuti, anche l’infiammabilità. L’allegato III della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, recepito in Italia come allegato I alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006, assegna la caratteristica di infiammabilità a sostanze o preparati liquidi, gassosi e solidi, distinguendo tra due gruppi di diversa pericolosità.
Il processo di classificazione di un rifiuto deve passare, pertanto, anche attraverso la verifica di tale caratteristica, eventualmente attraverso un’opportuna analisi di laboratorio.
leggi di più
Posts
Coperture in cemento amianto: calcolo dell'indice di degrado, un software
La Regione Veneto ha recentemente modificato le proprie procedure operative per gli interventi su materiali contenenti amianto.
Per semplificarmi il lavoro di valutazione del rischio legato alla presenza di materiali contenenti amianto in matrice compatta (es. eternit), ho predisposto un foglio di calcolo, relativo alla valutazione di coperture degli edifici ed altre installazioni di cemento amianto poste all’aperto. Lo allego a questo post.
Questo modesto software permette di calcolare l’indice di degrado secondo le indicazioni della DGR 265/ 2011, in base ad una facile scelta tra le opzioni disponibili, e di stampare il risultato per documentare l’avvenuta valutazione di rischio.
leggi di più