Lo Studio è nato dal 2002. Nel corso degli anni, è stata maturata una significativa esperienza negli ambiti della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale, con particolare attenzione ai problemi legati alla gestione dei rifiuti e alla bonifica dei terreni contaminati.
Di particolare rilevanza, inoltre, la stretta collaborazione con un laboratorio di analisi chimico fisiche per curarne gli aspetti della garanzia di qualità secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ai fini del mantenimento dell’accreditamento (Responsabile Garanzia Qualità).
Alle azioni sul campo si affianca una intensa attività di docenza, in particolare mirata all’uso delle attrezzature di lavoro e alla formazione abilitante (patentini).
About
Qualità e conformità
Sistemi di gestione secondo ISO/IEC 17025; sistemi di gestione della qualità secondo ISO 9001; sistemi di gestione ambientale secondo ISO 14001; sistemi di gestione della sicurezza (ISO 45001, linee guida UNI/INAIL); verifiche ispettive interne secondo ISO 19011; marcatura CE in conformità con la direttiva Macchine; verifiche di conformità in base alla direttiva PED e al DM 329/2004; sistemi di gestione finalizzato alla marcatura secondo direttive MID, NAWI; gestione materiali in conformità con la regolamentazione MOCA; verifiche di conformità ai requisiti del regolamento europeo sui materiali da costruzione.
About
Sicurezza sul lavoro
Impostazione del sistema di gestione; analisi e valutazione dei rischi in azienda; rischio chimico; rischio di formazione atmosfere esplosive (con definizione delle zone ATEX); valutazione del rischio legato a rumore e vibrazioni; valutazione dei rischi muscolo-scheletrici; rischi legati alle differenze di genere; rischio incendio; sicurezza delle macchine; sicurezza degli ambienti di lavoro; sicurezza impiantistica; organizzazione del sistema prevenzionistico aziendale (RSPP); formazione del personale.
About
Temi ambientali
Rifiuti, gestione in azienda; classificazione; verifiche e sopralluoghi; pratiche autorizzative presso la Pubblica Amministrazione; bonifica dei terreni, coordinamento generale e gestione delle pratiche; gestione dei piani di campionamento e delle campagne di indagine in sito; pratiche per l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera e per l’autorizzazione agli scarichi; verifica degrado coperture in cemento amianto; indagini conoscitive su materiali contenenti amianto.