Di seguito troverai le pagine che utilizzano il termine “Ambiente”
Posts
Radon in Veneto: elenco dei comuni a rischio
Con Delibera della Giunta Regionale n. 464 del 2 maggio 2025 (cui sono stati abbinati un Allegato A descrittivo e un Allegato B contenente l’elenco dei comuni interessati), la Regione Veneto ha provveduto, ai sensi dell’art. 11, comma 3 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, a individuare nel territorio regionale le aree prioritarie nelle quali si stima che la concentrazione media annua di radon in aria superi il livello di 300 Bq/m³ in almeno il 15% degli edifici.
leggi di più
Posts
Criticità del modello di valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto
Lo schema di calcolo utilizzato per la valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto è descritto nella DGR n. 265 del 15/03/2011 emanata dalla Regione Veneto (si veda l’articolo pubblicato nel 2011).
Detto schema si rifà ad un analogo lavoro pubblicato dalla Regione Lombardia nel 2008, che viene citato nel documento veneto.
L’algoritmo prevede di assegnare dei valori numerici ad alcuni parametri, e di comporre tali valori fino ad ottenere un risultato numerico che identifica lo stato di degrado del materiale, chiamato Indice di Degrado (ID).
leggi di più
Posts
Riporti: pubblicata la legge di conversione
Sulla Gazzetta Uffiziale di sabato 24 marzo è stata pubblicata la Legge 24 marzo 2012, n. 28, avente ad oggetto la conversione del Decreto Legge 25 gennaio 2012, n. 2 (già pubblicato e discusso su questo sito).
La discussione parlamentare è stata oggetto di numerose modifiche e contromodifiche, ed alla fine il Senato ha approvato la versione definitiva, che viene qui allegata come di consueto.
Di particolare interesse, l’articolo 3 che riguarda i riporti di terreno, che ha subito alcuni aggiustamenti.
leggi di più
Posts
Pubblicato il decreto legge sui riporti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 20 del 25 gennaio 2012 è stato pubblicato il decreto legge n. 2, che reca Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale. Il testo del decreto è allegato in calce alla notizia.
Nel dettaglio, l’articolo 3 punta a risolvere la questione annosa dei riporti di terreno. Non pubblico commenti al testo, riservandomi di approfondire maggiormente la questione: al momento, a caldo, mi sbilancio nel dichiarare che gli addetti ai lavori aspettavano da tempo un chiaro indirizzo operativo.
leggi di più
Posts
Determinazione delle caratteristiche di infiammabilità dei rifiuti liquidi
La regolamentazione europea include, tra le tipologie di pericolo dei rifiuti, anche l’infiammabilità. L’allegato III della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, recepito in Italia come allegato I alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006, assegna la caratteristica di infiammabilità a sostanze o preparati liquidi, gassosi e solidi, distinguendo tra due gruppi di diversa pericolosità.
Il processo di classificazione di un rifiuto deve passare, pertanto, anche attraverso la verifica di tale caratteristica, eventualmente attraverso un’opportuna analisi di laboratorio.
leggi di più
Posts
Coperture in cemento amianto: calcolo dell'indice di degrado, un software
La Regione Veneto ha recentemente modificato le proprie procedure operative per gli interventi su materiali contenenti amianto.
Per semplificarmi il lavoro di valutazione del rischio legato alla presenza di materiali contenenti amianto in matrice compatta (es. eternit), ho predisposto un foglio di calcolo, relativo alla valutazione di coperture degli edifici ed altre installazioni di cemento amianto poste all’aperto. Lo allego a questo post.
Questo modesto software permette di calcolare l’indice di degrado secondo le indicazioni della DGR 265/ 2011, in base ad una facile scelta tra le opzioni disponibili, e di stampare il risultato per documentare l’avvenuta valutazione di rischio.
leggi di più
Posts
Rifiuti da demolizione sepolti nei riporti di terreno: una annosa questione
In un terreno sono stati rinvenuti dei materiali di riporto provenienti da demolizioni varie. Questi materiali erano stati sepolti molti anni fa, ed ora la normativa vigente obbliga ad agire conformemente alla regolamentazione prevista per i rifiuti.
La questione dei materiali di riporto è ampiamente dibattuta, in quanto la legge, avendoli identificati come rifiuti, prevede due sole alternative possibili (lo smaltimento e il recupero) entrambe molto onerose per lotti di terreno aventi dimensioni compatibili con la destinazione produttiva/industriale.
leggi di più
Posts
Linee guida della Regione Veneto per la sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione ad amianto
Nel Bollettino Ufficiale n. 26 del 5 aprile 2011 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale del Veneto (DGRV) n. 265 del 15 marzo 2011 - Linee interpretative regionali per la sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione all’amianto (titolo IX capo III del D.Lgs. 81/2008).
Il documento sistematizza la materia finora sparsa in numerose Delibere di Giunta, aggiornando le procedure alla luce delle indicazioni contenute nel D.Lgs. 81/2008 (Testo unico della sicurezza).
leggi di più