Di seguito troverai le pagine che utilizzano il termine “Sicurezza”
Posts
Miniguida alla messa in servizio dei serbatoi in pressione
Di fronte al complesso mondo delle attrezzature in pressione, spesso sorgono fraintendimenti e incomprensioni su quello che prevede l’attuale normativa. Questa miniguida vuole essere d’aiuto a chi, possedendo o acquistando un serbatoio in pressione, vuole assicurarsi di fare le cose a norma di legge.
La prima domanda: perché? Perché ci sono tante regole per i recipienti in pressione? La risposta è semplice: perché sono pericolosi. Anche se siamo abituati a convivere con l’aria compressa in azienda, e spesso usiamo il getto della pistola anche solo per darci una spolverata agli abiti, in realtà per comprimere l’aria è servita molta energia, e questa energia è immagazzinata assieme all’aria nel serbatoio, pronta a scappare fuori alla prima occasione.
leggi di più
Posts
Radon in Veneto: elenco dei comuni a rischio
Con Delibera della Giunta Regionale n. 464 del 2 maggio 2025 (cui sono stati abbinati un Allegato A descrittivo e un Allegato B contenente l’elenco dei comuni interessati), la Regione Veneto ha provveduto, ai sensi dell’art. 11, comma 3 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, a individuare nel territorio regionale le aree prioritarie nelle quali si stima che la concentrazione media annua di radon in aria superi il livello di 300 Bq/m³ in almeno il 15% degli edifici.
leggi di più
Posts
Criticità del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori: il patentino per i carropontisti
È stato recentemente approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni che disciplina le modalità di somministrazione della formazione ai lavoratori, Accordo che sostituisce diversi regolamenti precedenti.
Non mi sto qui a dilungare, ci sono vari aspetti positivi e alcune criticità nel nuovo Accordo (come è logico che sia, quando si aggiorna la normativa). Mi preme concentrare le mie note sul nuovo corso abilitante per operatori di carroponte (il “patentino” per il carroponte).
leggi di più
Posts
Lockout/tagout, materiale formativo
Molto spesso, a sentire parlare di Lockout/Tagout si reagisce semplicisticamente con “basta mettere i lucchetti all’interruttore generale”.
In realtà, la procedura nasce dall’esigenza ben precisa di voler tutelare gli operatori di manutenzione dal rilascio improvviso e indesiderato di energie presenti sull’impianto, sulla macchina o nel processo in corso di manutenzione: non solo corrente elettrica, quindi, ma anche fluidi in pressione, masse che possono cadere sulle persone, molle che possono rilasciare la loro energia, e così via.
leggi di più
Posts
Buco normativo per l'aggiornamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri?
In breve: chi può erogare i corsi (soggetto formatore)?
Coordinatori Il corso base può essere erogato solo da figure individuate ope legis (art. 98, comma 2, D.Lgs. 81/2008; non sono previsti gli enti accreditati). L’allegato XIV del Testo Unico indica che è obbligatorio un aggiornamento quinquennale (sono concesse anche partecipazioni a congressi, convegni). Non specifica i soggetti erogatori in questo caso. Si può ritenere che, per erogare corsi di aggiornamento CSE/CSP validi, non bisogna essere soggetti formatori con requisiti (ad es.
leggi di più
Posts
Decadenza del Protocollo anticovid per le aziende?
Le novità del 19 febbraio 2021 La pubblicazione della legge 18 febbraio 2022, n. 111, di conversione del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, porta con sé la decadenza degli effetti del DPCM 2 marzo 2021, e con esso del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro (Allegato 12), sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le Parti sociali.
leggi di più
Posts
Dichiarazioni di conformità e firma in originale
Recentemente, un cliente produttore di sistemi di misura mi ha girato una richiesta insolita, rimbalzatagli da un suo cliente interpellato da una società di leasing. In pratica, la società di leasing imponeva, quale requisito di accettabilità di una fornitura, che la dichiarazione di conformità del bene fosse consegnata in originale (con firma autografa), addirittura con esclusione esplicita della firma digitale.
Tale richiesta è da ritenersi infondata. Ho analizzato le direttive di prodotto direttamente incidenti sul bene in questione (uno strumento di misura automatico), e visto che c’ero ho ampliato l’analisi ad altre due direttive di largo uso (quella sulla compatibilità elettromagnetica e quella sulle macchine).
leggi di più
Posts
Criticità del modello di valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto
Lo schema di calcolo utilizzato per la valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto è descritto nella DGR n. 265 del 15/03/2011 emanata dalla Regione Veneto (si veda l’articolo pubblicato nel 2011).
Detto schema si rifà ad un analogo lavoro pubblicato dalla Regione Lombardia nel 2008, che viene citato nel documento veneto.
L’algoritmo prevede di assegnare dei valori numerici ad alcuni parametri, e di comporre tali valori fino ad ottenere un risultato numerico che identifica lo stato di degrado del materiale, chiamato Indice di Degrado (ID).
leggi di più
Posts
Formazione sulla sicurezza: novità importanti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012 sono stati pubblicati i due accordi sanciti il 21 dicembre nella Conferenza Stato-Regioni. Essi riguardano la formazione dei Lavoratori (assieme ai Preposti e ai Dirigenti) e dei Datori di lavoro che assumono l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Si tratta di due documenti estremamente importanti, perché destinati a uniformare le modalità di formazione del personale e dei datori di lavoro nel campo della sicurezza sul lavoro, e a disciplinare le modalità di aggiornamento periodico che la legge impone alle varie figure.
leggi di più
Posts
Coperture in cemento amianto: calcolo dell'indice di degrado, un software
La Regione Veneto ha recentemente modificato le proprie procedure operative per gli interventi su materiali contenenti amianto.
Per semplificarmi il lavoro di valutazione del rischio legato alla presenza di materiali contenenti amianto in matrice compatta (es. eternit), ho predisposto un foglio di calcolo, relativo alla valutazione di coperture degli edifici ed altre installazioni di cemento amianto poste all’aperto. Lo allego a questo post.
Questo modesto software permette di calcolare l’indice di degrado secondo le indicazioni della DGR 265/ 2011, in base ad una facile scelta tra le opzioni disponibili, e di stampare il risultato per documentare l’avvenuta valutazione di rischio.
leggi di più
Posts
Linee guida della Regione Veneto per la sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione ad amianto
Nel Bollettino Ufficiale n. 26 del 5 aprile 2011 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale del Veneto (DGRV) n. 265 del 15 marzo 2011 - Linee interpretative regionali per la sorveglianza sulle attività lavorative con esposizione all’amianto (titolo IX capo III del D.Lgs. 81/2008).
Il documento sistematizza la materia finora sparsa in numerose Delibere di Giunta, aggiornando le procedure alla luce delle indicazioni contenute nel D.Lgs. 81/2008 (Testo unico della sicurezza).
leggi di più
Posts
Superlavoro nei cantieri stradali
Un mio cliente opera nel settore dei materiali inerti per le costruzioni. Tra le sue varie attività, è compresa anche la fornitura e posa in opera di asfalto, con noleggio “a caldo” di vibrofinitrice e operatore. Per chi non lo sapesse, la vibrofinitrice è il macchinario che stende il nastro d’asfalto.
Con l’arrivo della bella stagione, è facile notare per le strade una decisa ripresa dei lavori di asfaltatura: per la ditta in questione, senza dubbio un’ottima occasione di lavoro; e per l’operatore?
leggi di più
Posts
La lista del peccato degli agenti chimici pericolosi
L’organizzazione non governativa International Chemical Secretariat pubblica da tempo un database ragionato delle sostanze chimiche più pericolose per la salute, in base ai dati resi disponibili grazie alla legislazione europea REACH e alle notizie diffuse da autorevoli studi scientifici.
Questo database prende il nome di SIN List (acronimo di Substitute It Now!, ma il gioco di parole con l’inglese sin, peccato, balza subito agli occhi).
L’obbiettivo dell’associazione è di contribuire alla riduzione dell’impiego di sostanze pericolose da parte dell’industria, tramite la diffusione della conoscenza dei pericoli e dei rischi legati alle sostanze della SIN List.
leggi di più