Lockout/Tagout

Sicurezza dell’Energia Pericolosa

ing. Antonio Bernardi

novembre 2024

Obiettivi del Corso

  • Comprendere il concetto di controllo dell’energia pericolosa.
  • Applicare correttamente le procedure di Lockout/Tagout secondo le normative OSHA, ANSI, e UNI EN ISO
  • Riconoscere e prevenire il rischio di avviamento inatteso dei macchinari per proteggere la salute e sicurezza dei lavoratori

Normative di Riferimento

  • OSHA 1910.147 "The Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout)": requisiti per proteggere i lavoratori da avviamenti accidentali di macchinari
  • ANSI/ASSP Z244.1-2016: fornisce orientamenti per il controllo dell’energia pericolosa, incluse misure alternative al Lockout/Tagout
  • UNI EN ISO 14118: specifica i requisiti di sicurezza per prevenire l’avviamento inatteso dei macchinari

Introduzione al Controllo dell'Energia Pericolosa

Cos'è il Lockout/Tagout?

  • Lockout è il blocco fisico di un sistema o apparecchiatura per impedirne l'avvio
  • Tagout è l'uso di un'etichetta di avviso per indicare che l'equipaggiamento non deve essere usato

Perché è importante?

  • Evita incidenti legati al rilascio o alla riattivazione dell’energia
  • Salvaguardia degli operatori e del personale di manutenzione

Tipi di energia pericolosa

  • Elettrica, meccanica, idraulica, pneumatica, chimica, termica

Definizione di avviamento inatteso

  • Qualsiasi attivazione di un sistema o macchinario mentre è in manutenzione, che può provocare lesioni

Normativa OSHA 1910.147

Principi chiave

  • Obbligo di identificare l'energia pericolosa e attuare un sistema di Lockout/Tagout
  • Procedure LOTO standardizzate, applicabili durante manutenzioni, riparazioni e regolazioni

Responsabilità del datore di lavoro

  • Assicurarsi che tutti i lavoratori siano formati e comprendano i rischi
  • Designare supervisori per il controllo delle procedure

Responsabilità dei lavoratori

  • Seguire le procedure stabilite
  • Comunicare immediatamente qualsiasi problema con i dispositivi LOTO

Procedure generali OSHA

  • Identificare e isolare tutte le fonti di energia
  • Bloccare e mettere in sicurezza ciascuna fonte
  • Applicare il Tagout su ogni dispositivo isolato
  • Verificare l’assenza di energia prima di iniziare i lavori

UNI EN ISO 14118 - Prevenzione dell’avviamento inatteso

Requisiti della norma UNI EN ISO 14118

  • Assicurare che il macchinario non possa avviarsi accidentalmente durante interventi di manutenzione

Sistemi di prevenzione dell’avviamento inatteso

  • Meccanismi di arresto di emergenza
  • Dispositivi di bloccaggio automatico
  • Dispositivi di sicurezza interbloccati

Approfondimento sulla Normativa ANSI/ASSP Z244.1-2016

Obiettivo della normativa

  • Estendere il concetto di sicurezza per il controllo dell’energia includendo metodi alternativi quando il LOTO non è praticabile
  • La norma tratta in maniera tecnica quello che la regolamentazione federale americana (OSHA 1910.147) definisce dal punto di vista degli obblighi cogenti per i datori di lavoro

Metodi alternativi al LOTO

  • Monitoraggio e dispositivi di sicurezza, come chiavi interbloccate e controlli elettronici
  • Uso di dispositivi automatici e blocchi di emergenza per impedire l’avvio inatteso

Strumenti e dispositivi per il Lockout/Tagout

  • Lucchetti, serrature, etichette di avviso e blocchi meccanici

Casi d’uso specifici

  • Attrezzature robotiche e sistemi automatizzati
  • Procedura differenziata per ambienti a basso rischio

Programma di controllo dell'energia pericolosa

Identificazione, Procedura, Attuazione, Manutenzione

Identificazione

  • assegnazione delle responsabilità
  • individuazione dei compiti
  • identificazione delle fonti energetiche pericolose
  • individuazione dei dispositivi di isolamento energetico

Procedure operative

  • Procedure documentate per il controllo dell'energia pericolosa
  • Disposizioni per l'interruzione pericolosa del controllo energetico
  • Cambio turno
  • Procedure per la rimozione del dispositivo di lockout o tagout diretta dall'utilizzatore
  • Personale esterno di servizio o appaltatore

Attuazione

  • Selezione e approvvigionamento di materiali protettivi e hardware
  • Comunicazione e formazione

Manutenzione del programma

Procedura di lavoro

Fase 1. Preparazione per l'arresto

I lavoratori autorizzati a bloccare o etichettare le apparecchiature devono identificare il tipo e l'entità dell'energia da controllare, tutti i pericoli (inclusa l'energia immagazzinata) e il metodo o i mezzi per controllare l'energia.

Devono inoltre informare tutte le persone interessate nell'area che l'apparecchiatura sarà bloccata o contrassegnata.

L'apparecchiatura deve essere spenta seguendo le procedure di spegnimento stabilite.

Fase 2 Spegnimento dell'apparecchiatura

L'apparecchiatura deve essere spenta seguendo le procedure di spegnimento stabilite.

Fase 3. Isolamento dell'apparecchiatura

Deve essere utilizzato l'uso di sezionatori, valvole di linea, blocchi, tende, rimozione di bobine e tappatura di linee, ecc.

Fase 4. Applicazione di dispositivi di blocco o tagout

Al dispositivo di isolamento devono essere applicati blocchi o tag. Ogni lavoratore che lavora sull'attrezzatura è responsabile dell'applicazione dei propri lucchetti personali senza eccezioni.

Fase 5. Energia immagazzinata

Dopo aver applicato serrature o tag ai dispositivi di isolamento dell'energia, tutta l'energia immagazzinata o residua potenzialmente pericolosa deve essere scaricata, bloccata, rilasciata, trattenuta o messa in sicurezza.

Fase 6. Verifica dell'isolamento

Prima di iniziare il lavoro, dopo l'isolamento e il blocco o l'etichettatura delle fonti di energia, accendere (provare) tutti i pulsanti di avvio e gli altri comandi di attivazione sull'apparecchiatura per assicurarsi che l'apparecchiatura sia stata diseccitata. Assicurarsi di riportare tutti i controlli in posizione off o neutra dopo aver tentato l'avvio.

Fase 7. Rilascio dal blocco o dal controllo del tagout

Prima di ripristinare l'energia all'apparecchiatura, rimuovere tutti gli strumenti, assicurarsi che tutti i lavoratori interessati siano al sicuro e informati che l'energia all'apparecchiatura verrà ripristinata, e che le protezioni sono in posizione.

Quindi tutti i lucchetti o le etichette possono essere rimossi e l'energia ripristinata.

Rimessa in servizio

Ispezionare l'area di lavoro per garantire che:

  • gli elementi non essenziali sono stati rimossi;
  • la macchina, l'attrezzatura o il processo siano funzionalmente integri;
  • tutti i comandi siano in posizione neutra o sicura;
  • tutte le protezioni che potrebbero essere state disabilitate, rimosse o aggirate siano reinstallate e funzionanti; e
  • ogni persona si trova in un luogo sicuro.

Avvisare le persone interessate prima di ripristinare l'energia e prima di rimuovere i blocchi.

Rimuovere tutti i dispositivi di blocco/etichettatura (a cura di chi li ha applicati).

Ripristini parziali dell'energia

  1. Liberare la macchina, l'attrezzatura o il processo da strumenti e materiali.
  2. Avvisare e allontanare le persone dalla macchina, dall'attrezzatura o dall'area di processo o fornire una posizione sicura per le persone.
  3. Rimuovere i dispositivi di blocco o tagout.
  1. Ripristinare l'energia solo a quelle funzioni che richiedono energia per l'attività.
  2. Posizionare o ispezionare la macchina, l'attrezzatura o il processo.
  3. Eseguire l'attività.

Casi particolari

  • Cambi turno
  • Appalti
  • Inapplicabilità dello standard

Esempi pratici di applicazione LOTO

istruzione1A.jpg

Figura 1: Esempio di procedura, parte 1 (da ANSI Z244.1).

istruzione1B.jpg

Figura 2: Esempio di procedura, parte 2 (da ANSI Z244.1).

istruzione2.jpg

Figura 3: Esempio di procedura alternativa (da ANSI Z244.1).

61x1W4wtXJL._AC_UF350,350_QL80_.jpg

Figura 4: Dispositivo di blocco generico.

149514_double_app_07.jpg

Figura 5: Dispositivo di blocco per interruttori.

DMEU_SLECO~5_std.lang.all.jpg

Figura 6: Dispositivo di blocco di gruppo.

Verifica Finale e Conclusioni

  • Q&A: Sessione finale di domande e risposte per risolvere eventuali dubbi.
  • Test di verifica dell'apprendimento: Quiz rapido per valutare la comprensione del corso.
  • Riepilogo dei punti chiave: Riepilogo degli aspetti critici per la sicurezza e delle norme LOTO.