Di seguito troverai le pagine che utilizzano il termine “Formazione”
Posts
Criticità del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori: il patentino per i carropontisti
È stato recentemente approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni che disciplina le modalità di somministrazione della formazione ai lavoratori, Accordo che sostituisce diversi regolamenti precedenti.
Non mi sto qui a dilungare, ci sono vari aspetti positivi e alcune criticità nel nuovo Accordo (come è logico che sia, quando si aggiorna la normativa). Mi preme concentrare le mie note sul nuovo corso abilitante per operatori di carroponte (il “patentino” per il carroponte).
leggi di più
Posts
Lockout/tagout, materiale formativo
Molto spesso, a sentire parlare di Lockout/Tagout si reagisce semplicisticamente con “basta mettere i lucchetti all’interruttore generale”.
In realtà, la procedura nasce dall’esigenza ben precisa di voler tutelare gli operatori di manutenzione dal rilascio improvviso e indesiderato di energie presenti sull’impianto, sulla macchina o nel processo in corso di manutenzione: non solo corrente elettrica, quindi, ma anche fluidi in pressione, masse che possono cadere sulle persone, molle che possono rilasciare la loro energia, e così via.
leggi di più
Posts
Buco normativo per l'aggiornamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri?
In breve: chi può erogare i corsi (soggetto formatore)?
Coordinatori Il corso base può essere erogato solo da figure individuate ope legis (art. 98, comma 2, D.Lgs. 81/2008; non sono previsti gli enti accreditati). L’allegato XIV del Testo Unico indica che è obbligatorio un aggiornamento quinquennale (sono concesse anche partecipazioni a congressi, convegni). Non specifica i soggetti erogatori in questo caso. Si può ritenere che, per erogare corsi di aggiornamento CSE/CSP validi, non bisogna essere soggetti formatori con requisiti (ad es.
leggi di più
Posts
Formazione sulla sicurezza: novità importanti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012 sono stati pubblicati i due accordi sanciti il 21 dicembre nella Conferenza Stato-Regioni. Essi riguardano la formazione dei Lavoratori (assieme ai Preposti e ai Dirigenti) e dei Datori di lavoro che assumono l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Si tratta di due documenti estremamente importanti, perché destinati a uniformare le modalità di formazione del personale e dei datori di lavoro nel campo della sicurezza sul lavoro, e a disciplinare le modalità di aggiornamento periodico che la legge impone alle varie figure.
leggi di più